Cosa vedere a Ravenna e dintorni?

Nel raggio di poche decine di chilometri dalla nostra struttura è possibile trovare natura, cultura e divertimenti in abbondanza.


Natura

"Parco del delta del Po"
"Parco del delta del Po"

Per gli amanti della natura vale la pena visitare il "Parco del delta del Po'" e fare una passeggiata nell'oasi naturale dell'"Ortaccio" o nelle pinete romaniche di San Vitale e di Classe, che si estendono intorno a Ravenna per oltre 2.000 ettari. Questa zona, citata anche da Dante e Boccaccio, è un'antica riserva naturale  dove è possibile trovare una folta fauna e flora. Tra gli uccelli sono presenti il picchio rosso, la garzetta, il cavaliere d'Italia, l'airone cinerino, la civetta, il gufo comune, l'allocco e la poiana. Sono presenti inoltre la testuggine palustre, la volpe rossa e l'istrice, oltre ad una piccola popolazione di daini.

Non lontano dalla Pineta troviamo il "Villaggio delle Cicogne" a Fosso Ghiaia, dove è in corso un progetto di successo per il reinserimento territoriale delle cicogne.

"Villaggio delle cicogne"
"Villaggio delle cicogne"
"Saline di Cervia"
"Saline di Cervia"


Sempre nelle vicinanze di Ca' Mira, è possibile visitare le Saline di Cervia. Presenti sul territorio romagnolo dall'epoca romana, le saline sono suggestive e particolarmente magiche durante il tramonto. All'interno del parco, oltre ad un'ampia flora, sono presenti oltre 100 specie di uccelli che trovano, anche in un ambiente così estremo, le condizioni migliori per alimentarsi, nidificare e sostare. Tra questi, sarà possibile ammirare circa un centinaio di fenicotteri rosa, Garzette, Aironi e molti altri. La riserva organizza visite a piedi, in bici, o in barca elettrica.


Cultura

"Basilica di Sant'Apollinare Nuovo"
"Basilica di Sant'Apollinare Nuovo"

Ravenna si trova a 15 km dalla nostra strutta. Famosa in tutto il mondo come città ricca di arte e cultura, Ravenna è una città antica che ha giocato un ruolo fondamentale nella storia italiana venendo nominata tre volte capitale: dell'Impero Romano d'Occidente prima, del Regno goto sotto Teoderico poi, e dell'Impero bizantino in Europa. Città di santi, banchieri e re, oltre ai famosissimi mosaici vanta tra gli altri ben 8 monumenti patrimonio dell'umanità UNESCO, un sito archeologico dell'antico porto di Ravenna e un nutritissimo programma culturale, ricreativo e sportivo che comprende innumerevoli spettacoli e iniziative di tutto rispetto.  



Armandovi di scarpe comode, in un giorno potreste essere in grado di visitare il meglio di ravenna, vi elenchiamo cosa non potete assolutamente perdervi, cliccate sopra a ciascuna voce per accedere direttamente al sito del Turismo di Ravenna e conoscere maggiori dettagli, costi, ed orari di apertura:

  1. Mausoleo di Galla Placidia
  2. Basilica di San Vitale
  3. Battistero Neoniano
  4. Mausoleo di Teodorico ed il suo parco
  5. Duomo o Basilica Ursiana
  6. Tomba di Dante
  7. Basilica di San Francesco
  8. Piazza del Popolo ed il centro storico
  9. Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
  10. Museo Arcivescovile
"Piazza del Popolo - Centro Storico"
"Piazza del Popolo - Centro Storico"
"Mausoleo di Galla Placidia"
"Mausoleo di Galla Placidia"

Altra tappa culturale in questa zona dell'Emilia Romagna è la cittadina di Cervia. Conosciuta per il divertimento marittimo, è in realtà anche presente nella storia del nostro paese per le sue Saline. Sarà possibile visitare il MUSA (Museo del Sale di Cervia) e gironzolare nel centro città e nella zona del canale, che specialmente d'estate è ricca di bancarelle e ristoranti di pesce. Ciò che potrete scegliere di fare in questa cittadina è elencato di seguito:

  1. Passare una giornata alle Terme di Cervia
  2. Visitare il Musa e scoprire la storia dei salinari di Cervia
  3. Visitare la torre di San Michele
  4. Accedere al Parco Naturale ed al suo Parco Avventura

Divertimento

La costiera adriatica è da sempre famosa per essere uno dei maggiori centri di divertimento nazionale. La spiaggia e i suoi accalcatissimi stabilimenti balneari sono raggiungibili a meno di 10km da Ca' Mira. Lungo la costa che va da Marina di Ravenna giù a sud fino a Rimini e Riccione è possibile trovare centinaia di locali e ristoranti e c'è solo davvero l'imbarazzo della scelta. 

Per le famiglie e per i bambini questa zona della costa è piena di Parchi di Divertimento. Mirabilandia è a meno di 1km dalla nostra struttura, e stessa cosa vale per il parco "Safari Ravenna".